Nel linguaggio quotidiano si parla sempre più spesso di visure, ma non tutti conoscono con precisione cosa siano e a cosa servano.
Una visura è un documento ufficiale che riporta dati e informazioni estratte da registri pubblici, come il Catasto, la Camera di Commercio o il Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Si tratta di una fonte affidabile, utile sia ai privati cittadini che vogliono verificare la situazione di un immobile o di un veicolo, sia alle imprese che necessitano di controlli su clienti, fornitori o partner commerciali.
Conoscere il significato dei principali termini legati al mondo delle visure è importante per evitare errori di interpretazione e per saper leggere correttamente i documenti.
Questo glossario raccoglie i concetti fondamentali, spiegati in modo semplice e chiaro.
Glossario dei termini più usati
Atto notarile
Documento redatto da un notaio, con valore legale, che certifica passaggi di proprietà o altri diritti reali su un bene. Spesso viene citato nelle visure catastali per indicare l’origine della proprietà.
Catasto
Archivio pubblico che contiene i dati identificativi e reddituali degli immobili presenti sul territorio italiano. Da qui vengono estratte le visure catastali, indispensabili per conoscere proprietà e rendita di un bene.
Categoria catastale
Classificazione assegnata a ogni immobile in base alla sua destinazione d’uso (abitazione, ufficio, negozio, laboratorio, ecc.). Aiuta a determinare il valore fiscale e la rendita catastale.
Codice fiscale
Identificativo personale assegnato a ogni cittadino o impresa. Serve a individuare univocamente il soggetto all’interno dei registri pubblici, inclusi quelli catastali e camerali.
Conservatoria dei registri immobiliari
Ufficio dell’Agenzia delle Entrate che registra gli atti di compravendita, ipoteche e altri vincoli sugli immobili. Le visure ipotecarie vengono estratte proprio da questa banca dati.
Dati identificativi
Sono le informazioni essenziali per individuare un bene o un soggetto: nome, codice fiscale, indirizzo, o nel caso degli immobili, foglio, particella e subalterno.
Foglio, particella, subalterno
Tre elementi che, insieme, identificano con precisione ogni unità immobiliare nel Catasto. Il foglio indica la sezione del territorio, la particella il lotto di terreno, e il subalterno l’unità specifica (abitazione, box, negozio, ecc.).
Immobile
Qualsiasi bene fisico non spostabile, come un terreno o un fabbricato. Nelle visure catastali vengono riportate informazioni come ubicazione, superficie e categoria.
Impresa individuale
Attività economica gestita da una sola persona fisica. Compare frequentemente nelle visure camerali, dove sono indicati titolare, sede e codice ATECO.
Ispezione ipotecaria
Consultazione presso la Conservatoria che permette di verificare la presenza di ipoteche, pignoramenti o altri gravami su un immobile. È utile prima di acquistare o accettare un bene in garanzia.
Partita IVA
Numero identificativo assegnato a ogni impresa o libero professionista. È sempre presente nelle visure camerali, insieme alla forma giuridica e ai dati societari.
PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
Registro gestito dall’ACI che raccoglie le informazioni sui veicoli immatricolati in Italia. Le visure PRA consentono di conoscere proprietario, targa, eventuali fermi amministrativi o gravami.
Proprietario
Soggetto titolare del diritto di proprietà su un bene. In una visura catastale viene indicato con il suo nominativo e codice fiscale.
Quota di proprietà
Percentuale che rappresenta la parte di un bene posseduta da ciascun titolare. È un dato utile per capire se un immobile è in comproprietà o interamente intestato a una sola persona.
Rendita catastale
Valore attribuito a ogni immobile dal Catasto, utilizzato per calcolare imposte e tasse (IMU, TASI, ecc.). Non rappresenta il valore di mercato del bene, ma un parametro fiscale.
Soggetto giuridico
Persona fisica o entità (società, ente, associazione) titolare di diritti e obblighi giuridici. Le visure camerali riportano tutti i dati relativi ai soggetti giuridici iscritti.
Stato legittimo
Situazione urbanistica e catastale di un immobile in regola con le norme edilizie e le registrazioni catastali. È un concetto fondamentale per chi intende vendere o ristrutturare.
Storico catastale
Documento che riporta tutte le variazioni subite da un immobile nel tempo: passaggi di proprietà, cambi di categoria, variazioni di rendita, ecc.
Titolo di provenienza
Documento che dimostra come un soggetto è diventato proprietario di un bene. Può essere un atto notarile, una donazione o una successione ereditaria.
Visura camerale
Documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio che contiene i dati di un’impresa: denominazione, sede, attività, soci e bilanci.
È possibile richiederla anche online tramite visura camerale su Visurissima.it.
Visura catastale
Documento che riporta le informazioni relative a un immobile, come dati identificativi, rendita e intestatari. Può essere per immobile, per soggetto o storica.
Visura ipotecaria
Report che consente di verificare se su un immobile esistono ipoteche o altri vincoli. È fondamentale nei casi di acquisto o finanziamento.
Visura storica
Versione dettagliata della visura che riporta l’evoluzione nel tempo dei dati catastali o camerali, utile per ricostruire la storia di un bene o di un’impresa.
Perché conoscere i termini delle visure è importante
Comprendere i termini utilizzati nei documenti ufficiali permette di interpretare correttamente i dati, evitare errori e fare scelte informate.
Una lettura consapevole di una visura può, ad esempio, prevenire problemi legati a ipoteche non dichiarate, comproprietà non note o dati anagrafici non aggiornati.
Conoscere il linguaggio delle visure significa conoscere meglio i propri diritti — e tutelarsi in ogni operazione legata a immobili, imprese o veicoli.