Le indagini patrimoniali su una persona sono strumenti fondamentali per comprendere la reale situazione economico-finanziaria di un soggetto, sia esso un privato, un socio o un potenziale debitore. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutte le informazioni possono essere ottenute liberamente: la legge stabilisce con chiarezza quali dati sono pubblici e accessibili e quali, invece, sono tutelati dalla privacy.
Un report persona permette di raccogliere in modo ordinato e documentato tutte le informazioni utili disponibili in banche dati ufficiali, offrendo una fotografia aggiornata e verificabile della posizione patrimoniale di un individuo.
Cos’è un report persona e a cosa serve
Un report persona è un dossier informativo che raccoglie e sintetizza i dati disponibili su un individuo, provenienti da registri pubblici, archivi camerali e banche dati ufficiali. È uno strumento di analisi utilizzato da imprese, avvocati, istituti di credito, investigatori privati e privati cittadini per ottenere informazioni verificate e legalmente accessibili.
Questo tipo di indagine può essere finalizzato, ad esempio, a valutare la solvibilità di un debitore, verificare la credibilità di un potenziale partner commerciale o comprendere se una persona dispone di beni aggredibili in caso di recupero crediti o azione legale.
In contesti familiari o successori, il report persona può aiutare a chiarire la reale situazione economica di un coniuge, un erede o un familiare coinvolto in una divisione patrimoniale.
Le informazioni che puoi ottenere legalmente
Il valore di un report persona dipende dalla qualità delle fonti e dalla legittimità dei dati raccolti. È possibile ottenere solo informazioni tratte da archivi pubblici, ufficiali e accessibili a chiunque per fini leciti.
Tra i principali dati consultabili rientrano:
- Dati anagrafici e di residenza: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, residenza o domicilio.
- Cariche aziendali: eventuali ruoli ricoperti in società iscritte alla Camera di Commercio, come amministratore, socio o rappresentante legale.
- Partecipazioni societarie: quote possedute in società o imprese, anche con indicazione del capitale sociale.
- Proprietà immobiliari: beni intestati, terreni, fabbricati, visure catastali e ipotecarie, eventuali mutui o ipoteche.
- Eventuali protesti e pregiudizievoli: protesti su assegni o cambiali, pignoramenti, sequestri o ipoteche giudiziali.
- Situazioni fallimentari e procedure concorsuali: se il soggetto è stato coinvolto in fallimenti, concordati o liquidazioni.
Tutte queste informazioni sono lecitamente consultabili perché derivano da registri pubblici come il Catasto, il Registro delle Imprese, il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e le banche dati dei Tribunali.
Informazioni non accessibili per legge
Non tutte le informazioni patrimoniali sono pubbliche. Dati come conti correnti bancari, saldi, stipendi, pensioni, spese personali o movimenti finanziari sono strettamente riservati e possono essere consultati solo da autorità giudiziarie o investigatori autorizzati in presenza di specifiche motivazioni legali.
Chiunque svolga indagini al di fuori di questo perimetro rischia di violare la normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 – GDPR) e di incorrere in gravi sanzioni civili e penali.
Quando richiedere un’indagine patrimoniale
Le indagini patrimoniali sulle persone vengono richieste in numerose situazioni, sia commerciali che private. Ecco alcuni casi tipici:
- Verifica dell’affidabilità economica prima di concedere un prestito o un credito personale.
- Analisi preventiva in vista di una causa civile o di una procedura di recupero crediti.
- Valutazione dei beni intestati a un soggetto in caso di pignoramento o risarcimento.
- Accertamento del tenore di vita reale in cause di separazione o assegno di mantenimento.
- Indagini ereditarie per comprendere la consistenza patrimoniale di un defunto o di un erede.
In tutti questi contesti, il report persona diventa uno strumento prezioso per prendere decisioni basate su dati concreti e verificabili, evitando supposizioni o valutazioni soggettive.
Come vengono raccolti e verificati i dati
Le società specializzate in visure e report utilizzano metodi di indagine certificati, basati su incroci di fonti ufficiali. Ogni informazione viene verificata prima di essere inserita nel report, per garantire accuratezza e attendibilità.
I dati possono provenire, ad esempio, da:
- Camere di Commercio e Registro delle Imprese;
- Conservatorie e Catasto;
- Tribunali civili e fallimentari;
- PRA e banche dati pubbliche;
- Fonti giornalistiche e pubblicazioni ufficiali.
Il risultato è un documento chiaro, aggiornato e legalmente utilizzabile, spesso corredato da grafici, riepiloghi e sezioni sintetiche che consentono di comprendere rapidamente la posizione economica del soggetto analizzato.
Affidarsi a professionisti del settore
Affidare un’indagine patrimoniale a operatori specializzati è la scelta più sicura e trasparente. Queste realtà garantiscono la conformità alle norme del GDPR, la tracciabilità delle fonti e la massima riservatezza nel trattamento dei dati personali.
Un report redatto in modo professionale è spendibile anche in sede giudiziaria o stragiudiziale, offrendo un supporto concreto a studi legali, agenzie di recupero crediti o privati cittadini che vogliono tutelarsi da rischi economici.
Scegliere un fornitore esperto consente di ottenere un documento completo, verificato e legalmente utilizzabile, in grado di restituire un quadro affidabile del patrimonio e delle relazioni economiche di una persona.