Acquistare un’auto usata può sembrare un ottimo affare, ma dietro un prezzo conveniente potrebbero nascondersi rischi importanti. Per questo motivo, prima di concludere l’acquisto, è fondamentale conoscere la reale storia del veicolo. Uno degli strumenti più affidabili per farlo è la visura PRA, un documento ufficiale che raccoglie tutte le informazioni giuridico–patrimoniali di un mezzo registrato in Italia.
Che cos’è la visura PRA
La visura PRA (Pubblico Registro Automobilistico) è un documento rilasciato dall’ACI che contiene i dati identificativi del veicolo e del proprietario, oltre ad eventuali vincoli o gravami che possono incidere sulla libertà di circolazione o di vendita del mezzo. In altre parole, rappresenta una vera e propria “carta d’identità” del veicolo dal punto di vista legale e amministrativo.
Tra le informazioni contenute in una visura PRA troviamo:
- dati tecnici e identificativi dell’auto (numero di telaio, targa, modello, ecc.);
- intestatari attuali e precedenti;
- eventuali ipoteche o fermi amministrativi;
- annotazioni relative a sequestri o pignoramenti;
- passaggi di proprietà registrati.
Perché è importante richiedere una visura PRA
Chi decide di comprare un’auto usata spesso si concentra solo sullo stato meccanico ed estetico del mezzo. Tuttavia, anche la situazione giuridica è altrettanto decisiva. Una visura PRA può rivelare informazioni fondamentali, come:
- la presenza di fermi amministrativi che impedirebbero di circolare;
- ipoteche a garanzia di finanziamenti ancora non estinti;
- un numero sospetto di passaggi di proprietà in pochi anni, possibile campanello d’allarme su problematiche passate;
- intestazioni a società di noleggio o leasing, che possono incidere sulla valutazione commerciale.
Avere accesso a questi dati consente di prevenire brutte sorprese e di affrontare l’acquisto con maggiore sicurezza.
Come richiedere una visura PRA
Ottenere una visura PRA è molto semplice. È possibile farlo:
- direttamente presso gli sportelli ACI presenti sul territorio;
- tramite agenzie pratiche auto autorizzate;
- online, attraverso portali specializzati che consentono di scaricare il documento in tempo reale inserendo solo la targa del veicolo.
Il costo varia in base al canale scelto, ma si tratta comunque di una spesa contenuta rispetto ai rischi che si evitano.
Quando richiedere una visura PRA
La visura PRA è consigliata in diverse circostanze:
- prima di firmare un contratto di acquisto per un’auto usata;
- quando si vuole verificare la regolarità della propria vettura;
- in caso di dubbi su eventuali vincoli che potrebbero bloccare la vendita o il passaggio di proprietà;
- come documento di supporto per una valutazione assicurativa o perizie tecniche.
Un passaggio indispensabile per acquistare in sicurezza
Richiedere una visura PRA non è un passaggio burocratico secondario, ma una vera e propria garanzia di trasparenza. Conoscere la storia amministrativa e patrimoniale del veicolo permette di acquistare con consapevolezza, evitando problemi legali ed economici che potrebbero emergere solo dopo l’acquisto.